La Fondazione si prende cura di circa 500 persone, qui chiamate Fratelli Preziosi e Sorelle Preziose, avvalendosi del contributo di circa 500 operatori: medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, educatori professionali, logopedisti, tecnici della neuro e psico motricità, musicoterapisti, animatori, assistenti sociali, operatori sociosanitari e socioassistenziali, assistenti bagnanti, amministrativi nonché personale addetto ai servizi alberghieri. Tutte queste professionalità si prendono cura delle persone fragili che si rivolgono alla
Fondazione per ricevere servizi sanitari e socio sanitari; si tratta di persone anziane, persone con disabilità fisica e/o psichica, persone in stato vegetativo, persone con Malattia di Alzheimer, ecc. A secondo delle loro esigenze e caratteristiche vengono accolte nella Unità Operative più adatta e specializzata e, con il coinvolgimento della famiglia e dei Servizi sanitari e sociali territoriali se necessario, si costruisce e condivide il percorso riabilitativo e/o assistenziale più adatto al loro benessere.
Ogni struttura si caratterizza per un ambiente confortevole sia per gli spazi interni alle strutture (soggiorni, camere con bagno, sale per attività ludico ricreative e riabilitative, ecc.) che per quelli esterni con giardini attrezzati per sostare nel verde e, in strutture come Olmarello (SP) e Fivizzano (MS) dedicate prevalentemente alla disabilità psichica, anche parchi con ampi spazi dedicati a coltivazione per creare opportunità di svago e di lavoro per le persone accolte. La Fondazione è organizzata in 8 Unità Operative dislocate in 2 Regioni, 4 Province e 6 Comuni che nell’insieme erogano servizi residenziali, semiresidenziali e ambulatoriali, per un totale di circa 500 posti letto e 20.000 interventi riabilitativi all'anno.
La Fondazione Casa Cardinale Maffi persegue finalità di solidarietà sociale ed ha per scopo lo svolgimento di attività educative, di assistenza sociale, socio-sanitaria e sanitaria, improntate ai valori cristiani, nel rispetto delle disposizioni legislative, statutarie e regolamentari, a favore di minori, adulti autosufficienti e non autosufficienti. La Fondazione, senza fini di lucro, può svolgere tutte le attività connesse all’educazione ed all’assistenza che i tempi e le circostanze, oltrechè la carità cristiana, sotto il cui nome e spirito la Fondazione è nata, suggeriranno, sempre nel rispetto delle leggi che disciplinano le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) (Statuto art. 3).
L’Ente, originariamente denominato “Casa della Carità Cardinale Maffi”, voluto e realizzato dal sacerdote Pietro Parducci, parroco di San Pietro in Palazzi, fu istituito con decreto dell’Arcivescovo di Pisa Gabriele Vettori del 10 Febbraio 1947. Le attivita dell’Ente erano all’epoca costituite dalla gestione dell’asilo infantile di San Pietro in Palazzi, di un orfanotrofio femminile e di una casa di riposo per anziani.Successivamente, con D.P.R. 15 Dicembre 1959 assunse la nuova denominazione Casa Cardinale Maffi e con D.P.R. 26 Gennaio 1982 venne riconosciuta quale istituzione interregionale operante in via precipua nell’ambito educativo-religioso. Con decreto del Ministro dell’Interno del 7 Dicembre 1995 la Casa Cardinale Maffi ottenne il riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato, soggetta alle disposizioni di cui all’art. 12 e seguenti del Codice Civile. Con decreto del Ministro dell’Interno del 18 Maggio 1998 l’ente ha ottenuto il riconoscimento della natura giuridica di Fondazione.
La Fondazione, secondo le disposizioni del D. Lgs. del 4 Dicembre 1997 n. 460, possiede i requisiti di organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale (Onlus).