PERCHÈ QUESTO AVVISO?
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Questa informativa, resa anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (in seguito “Regolamento”), è destinata a coloro che interagiscono con i servizi web della Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo www.fondazionemaffi.it.
L’informativa è resa solo per il sito della Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE , hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
INDICE
a. Dati di navigazione
b. Cookie (rinvio)
c. Dati forniti volontariamente dall’interessato
Responsabili del trattamento designati all’interno dell’Organizzazione sono il Direttore Generale ed i Responsabili di struttura.
Responsabile della Protezione dei Dati personali (c.d. Data Protection Officer / DPO) ai sensi dell’articolo 37 Regolamento (UE) 2016/679, domiciliato per la funzione presso i medesimi Uffici e contattabile ai seguenti riferimenti: e-mail: dpo@fondazionemaffi.it. I dati completi del DPO sono disponibili sul sito internet della Fondazione.
a. Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni Dati Personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento, per identificare anomalie e/o abusi, e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito o di terzi. La base giuridica di tali trattamenti è l’interesse legittimo del Titolare alla gestione tecnica relativa alla funzionalità e alla sicurezza del sito.
b. Cookie
L’utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento - da parte del Sito della Fondazione o dei titolari dei servizi terzi di cui la Fondazione si avvale, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate allo svolgimento del servizio richiesto. Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali, ed in particolare dei Dati di Navigazione mediante la disattivazione dei Cookie del sito, potrebbe rendere impossibile la prestazione di alcuni servizi o la navigazione. Per le informazioni di dettaglio inerenti ai cookie utilizzati dal presente sito si rinvia alla apposita sezione (sezione 10)
Invio di e-mail agli indirizzi indicati sul sito
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati sul sito della Fondazione comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Tali dati saranno trattati esclusivamente per dare una risposta alla richiesta dell’utente.
Invio di Curriculum Vitae attraverso il form presente sul sito
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di curriculum vitae attraverso il form presente su questo sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per una eventuale risposta, nonché dei dati personali, anche di natura particolare, inseriti nel curriculum del candidato. Per maggiori informazioni relative al trattamento dati dei Candidati per possibili assunzioni si consiglia di prendere visione della specifica informativa.
Iscrizioni ad eventi organizzati dalla Fondazione (form presente sul sito solo nei periodi in cui sono presenti eventi)
L’iscrizione ad eventi organizzati dalla Fondazione, effettuata attraverso il sito web, è finalizzata alla corretta organizzazione e gestione dell’evento. Per maggiori informazioni relative al trattamento dati dei partecipanti agli eventi della Fondazione si consiglia di prendere visione della specifica informativa.
Inserire un commento sotto un articolo pubblicato sul sito
L’utente ha la facoltà di inserire un commento sotto gli articoli pubblicati sul sito. In tal caso dovrà fornire il proprio nome, il proprio indirizzo e-mail e l’indicazione eventuale del sito web proprio o della organizzazione che l’utente rappresenta. L’utente avrà a disposizione uno spazio all’interno del quale inserire il proprio commento. L’indirizzo mail – come specificato all’interno del sito - ma permetterà alla Fondazione di moderare i commenti che verranno pubblicati previa autorizzazione da parte dell’amministratore del sito. L’utente ha la possibilità di consentire alla Fondazione di salvare i propri dati al fine di facilitare l’inserimento di successivi commenti. In tal caso l’utente dovrà acconsentire all’attivazione del relativo cookie.
Interazione con gli Utenti Social all’interno delle pagine social del Titolare del Trattamento
I dati personali degli Utenti Social che interagiscono con le pagine del Titolare del trattamento possono essere trattati per la gestione delle richieste dell'utente inviate dall'utente stesso attraverso social network.
Le piattaforme definibili “social” utilizzate dalla Fondazione Casa Cardina Maffi Onlus mediante la creazione di account ai quali vengono associate delle pagine dedicate sono, ad oggi, presenti su Facebook, Instagram e su Youtube
Tali canali operano mediante l’applicazione di policy privacy proprie ai quali l’utente accede e ne prende visione con accettazione. In tal senso la gestione dei dati potenzialmente acquisibili e processabili avviene direttamente dalle piattaforme e l’utente, in tal caso la Fondazione ne usufruisce nelle modalità e per gli scopi esplicitati nella presente sezione. I contenuti riportati sono da intendersi quale implementazione delle policy privacy applicate dalle piattaforme social network verso le quali la Fondazione detiene un proprio account utilizzato solo ed esclusivamente per la presentazione delle proprie attività e per le finalità esplicitate.
In tal senso la Fondazione quale soggetto giuridico dotato di un proprio organismo di gestione della privacy in accordo ed ai sensi del Reg. UE 2016/679 e D.Lgs 101/2018, viene sollevata da eventuali azioni poste in essere dai gestori delle piattaforme social network non conformi alla disciplina di riferimento e che possano potenzialmente ledere la libertà delle persone fisiche.
Si riportano pertanto i riferimenti, consultabili in ogni momento e in continuo aggiornamento, in merito alle policy privacy applicate dalle piattaforme social network menzionate:
Facebook: https://it-it.facebook.com/privacy/explanation
Instagram: https://help.instagram.com/519522125107875
Youtube: https://policies.google.com/privacy?hl=it&gl=it
La base legale del trattamento di Dati Personali per le finalità sopra indicateè l’art. 6.1.b) (ovvero l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso) del Regolamento in quanto i trattamenti sono necessari all’erogazione dei Servizi o per il riscontro di richieste dell’interessato. Il conferimento dei Dati Personali per queste finalità è facoltativo ma l’eventuale mancato conferimento comporterebbe l’impossibilità di attivare i Servizi forniti dal Sito.
Maggiori informazioni in merito al periodo di conservazione dei dati e ai criteri utilizzati per determinare tale periodo possono essere richieste scrivendo al Titolare.
In merito ai tempi di conservazione dei Cookie si rinvia alle relative tempistiche esplicitate nella apposita tabella.
Per informazioni in merito al trasferimento dei dati personali raccolti mediante cookie di terze parti, si rimanda alle privacy policy di ciascuna terza parte, disponibili presso i siti web delle stesse e linkate nella tabella di dettaglio dei cookie.
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
Modalità di esercizio dei diritti: l’utente potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti rivolgendosi direttamente al Titolare del trattamento avvalendosi di una delle seguenti modalità:
oppure contattando il Responsabile della Protezione dei Dati personali, presso la Fondazione stessa, ai contatti sopra indicati
I cookie sono di regola stringhe di testo che i siti web (cd. publisher o “prima parte”) visitati dall’utente ovvero siti o web server diversi (cd. “terze parti”) posizionano e archiviano all’interno di un dispositivo terminale nella disponibilità dell’utente (cd. identificatori “attivi”). Analoghe funzioni possono essere svolte da altri strumenti che, pur utilizzando una tecnologia diversa (c.d. identificatori “passivi”), consentono di effettuare trattamenti analoghi a quelli svolti per il tramite dei cookie.
Cookie ed altri identificatori tecnici. Sono utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall'utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1 del Codice). Non richiedono l’acquisizione del consenso, ma vanno indicati nell’informativa.
Cookie analytics prime e terze parti. Sono equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici solo se:
- vengono utilizzati unicamente per produrre statistiche aggregate e in relazione ad un singolo sito o una sola applicazione mobile;
- viene mascherata, per quelli di terze parti, almeno la quarta componente dell’indirizzo IP;
- le terze parti si astengono dal combinare i cookie analytics, così minimizzati, con altre elaborazioni (file dei clienti o statistiche di visite ad altri siti, ad esempio) o dal trasmetterli ad ulteriori terzi. È tuttavia consentita alle terze parti la produzione di statistiche con dati relativi a più domini, siti web o app che siano riconducibili al medesimo publisher o gruppo imprenditoriale.
Il titolare che effettui in proprio la mera elaborazione statistica dei dati relativi a più domini, siti web o app ad esso riconducibili può utilizzare anche i dati in chiaro, nel rispetto del vincolo di finalità.
Cookie e altri identificatori di tracciamento con funzione non tecnica. Utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte (pattern) al fine del raggruppamento dei diversi profili all’interno di cluster omogenei di diversa ampiezza, in modo che sia possibile anche modulare la fornitura del servizio in modo sempre più personalizzato, nonché inviare messaggi pubblicitari mirati, cioè in linea con le preferenze manifestate dall’utente nell’ambito della navigazione in rete.
La normativa applicabile in materia di cookie è la seguente: Artt. 122 del Codice e 4, punto 11), 7, 12, 13 e 25 del Regolamento. Provvedimento Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie dell’8 maggio 2014, di seguito solo “Provvedimento”) e Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento - 10 giugno 2021 dell’Autorità Garante
Il Sito utilizza le tipologie di cookie raggruppati nella tabella sottostante (tabella “Dichiarazione Cookie”), ed offre la possibilità all’Utente di selezionare le differenti tipologie di cookie direttamente dal “banner a comparsa immediata” al momento del primo accesso al sito. Successivamente l’Utente avrà la possibilità di modificare le sue scelte (consensi) richiamando il banner come di seguito indicato.
L’Utente ha altresì la possibilità, per i cookie di terze parti, di fare riferimento direttamente alle relative modalità di selezione e de-selezione dei rispettivi cookie, indicate a mezzo di link, nella tabella sottostante.
L’utente può selezionare quali cookie autorizzare attraverso l’uso del banner, nonché autorizzare, bloccare o cancellare (in tutto o in parte) i cookie attraverso le specifiche funzioni del proprio programma di navigazione (c.d. browser): tuttavia, nell’ipotesi in cui tutti o alcuni dei cookie vengano disabilitati è possibile che il Sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del Sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l’utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il Sito.
Per avere maggiori informazioni su come impostare le preferenze sull’uso dei cookie attraverso il proprio browser di navigazione, è possibile consultare le relative istruzioni:
Il banner presenta le seguenti caratteristiche:
a) il banner contiene l’indicazione che il sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento indicando le relative finalità (così come riportate all’interno della informativa breve),
b) è presente un link - all’interno del footer di qualsiasi pagina del dominio - alla privacy policy contenente l’informativa completa, inclusi gli eventuali altri soggetti destinatari dei dati personali, i tempi di conservazione dei dati e l’esercizio dei diritti di cui al Regolamento;
c) il banner è impostato di default con i soli cookie necessari: la chiusura del banner mediante selezione dell’apposito comando “Usa solo i cookie necessari” comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Ai fini dell’acquisizione del consenso, il banner contiene:
d) il comando “Accetta solo i cookie necessari” che permette di chiudere il banner senza prestare il consenso all’uso dei cookie o delle altre tecniche di profilazione mantenendo le impostazioni di default;
e) un comando “Accetta tutti i cookie” per accettare tutti i cookie o altre tecniche di tracciamento;
f) il comando “Accetta i cookie selezionati” con il quale l’Utente può prestare il consenso solo ad alcune delle categorie di cookie presenti e sinteticamente espresse all’interno del banner. L’utente ha altresì la possibilità di cliccare su “mostra i dettagli” e poter dunque scegliere in modo analitico le funzionalità, le terze parti e i cookie che si vogliono installare e poter prestare il consenso all’impiego di tutti i cookie se non dato in precedenza o revocarlo, anche in unica soluzione, se già espresso. Al riguardo, è inserito, all’interno del footer di qualsiasi pagina del dominio, un link “Personalizza Cookie” che indica lo stato dei consensi in precedenza resi dall’utente consentendone l’eventuale modifica o aggiornamento.
Non vi sarà reiterazione della richiesta del consenso in presenza di una precedente mancata prestazione dello stesso, tranne: se mutano significativamente le condizioni del trattamento; se è impossibile, per il sito, sapere se un cookie sia stato già memorizzato nel dispositivo; se sono trascorsi almeno 6 mesi dalla precedente presentazione del banner.
Rev 2 del 25/01/2022