Sistema qualità

Al fine di garantire il benessere della persona assistita e corrispondere nella maniera più appropriata alle sue esigenze, la Fondazione Casa Cardinale Maffi ha elaborato un Piano di Qualità mirato al miglioramento continuo di tutti i processi di lavoro. Tale piano si propone come obiettivo prioritario il miglioramento qualitativo dell’assistenza alla persona che noi chiamiamo Sorella e Fratello Prezioso, ma anche miglioramenti significativi in termini di sviluppo organizzativo e rinnovamento culturale. Il Piano della Qualità in atto detta quindi le linee guida strategiche e operative, ispirandosi alle logiche del miglioramento continuo di tutti i processi della Fondazione al fine di affermarsi come spazio e strumento insostituibile per un'educazione e sensibilizzazione al problema della persona anziana, malata e disabile, ponendo sempre al centro di ogni azione i valori cristiani che riguardano la dignità della persona e il senso della vita. Ne deriva un modello culturale nuovo in cui assumono rilievo la leadership, il coinvolgimento, la delega e il team con le risorse umane al centro del sistema viste come artefici dei risultati di qualità e quindi da motivare, sviluppare, formare: in sintesi valorizzare e salvaguardare il patrimonio umano e professionale.


Le logiche del funzionamento del Piano della Qualità sono quelle della condivisione degli obiettivi e del coinvolgimento diffuso centrando sulle Unità Operative le responsabilità primarie e dotandole di tutte le leve indispensabili per migliorare continuamente il servizio alla persona. Ciò avviene concretamente attraverso l’individuazione periodica di progetti di miglioramento della qualità che vengono proposti dagli stessi operatori per gruppi professionali/interprofessionali, nella convinzione che gli obiettivi di qualità, per essere raggiunti, devono essere condivisi e partecipati. La responsabilizzazione degli
operatori a tutti i livelli e il loro costante coinvolgimento nelle attività sono ritenute condizioni indispensabili per il miglioramento continuo della qualità della vita della persona assistita. Nel processo di miglioramento dell'offerta, infine, rivestono un ruolo sostanziale gli stessi soggetti coinvolti (le Sorelle e i Fratelli Preziosi) e i loro familiari: in ogni Struttura viene pertanto favorita la loro partecipazione all’organizzazione e alla verifica del buon funzionamento dei servizi anche grazie al mantenimento e al rinnovo periodico degli organismi rappresentativi dei familiari.

Obiettivi:

• migliorare la qualità dell’assistenza alla persona;
• migliorare costantemente tutti i processi della Fondazione;
• operare nel rispetto di logiche di condivisione degli obiettivi e del coinvolgimento diffuso.

Progetti Qualità

Il sistema qualità si realizza attraverso l´attuazione di Progetti Qualità specifici per ogni Unità Operativa, elaborati annualmente da tutti gli operatori della Fondazione, suddivisi in gruppi di lavoro, al fine di mantenere e migliorare tutti i processi in atto.

Piano Gestione Rischio Clinico

Per rispondere in modo sempre più qualificato all’erogazione dei servizi ad alta specializzazione sociale e sanitaria, la Fondazione si avvale di personale proprio appartenente alle diverse categorie professionali che viene costantemente coinvolto nel miglioramento continuo dei processi assistenziali, oltre che attraverso gli strumenti della formazione continua e della qualità totale per i quali annualmente la Fondazione definisce gli obiettivi ed elabora il Piano della Formazione e il Piano dei Progetti di Qualità, anche per quanto riguarda la Sicurezza delle cure attraverso il Piano per la Gestione del Rischio Clinico. Il Piano, definito annualmente, è in conformità con le “Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente nelle aziende del Servizio Sanitario Regionale” (Delibera 1387 del 27/12/2004) e con l’istituzione dell'Osservatorio regionale permanente sul contenzioso” (Delibera 5250 del 8/09/2004) e successive modificazioni e integrazioni. Le linee previste nel Piano Gestione Rischio Clinico sono applicate principalmente ai Servizi Sanitari della Fondazione ma, considerata la rilevanza di tali orientamenti, la filosofia della Sicurezza delle cure è applicata anche a tutte le altre strutture socio sanitarie della Fondazione.

Soddisfazione utenti, familiari e operatori

La Fondazione Casa Cardinale Maffi annualmente procede alla rilevazione delle indagini di soddisfazione relative ai Fratelli Preziosi che usufruiscono del servizio, ai loro familiari e agli operatori attraverso il Sistema di Valutazione delle Performance della Sanità Toscana organizzato dal Laboratorio MeS (Management e Sanità) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. I risultati delle indagini sono oggetto di analisi per il miglioramento continuo della qualità.

Scarica il Piano Qualità e Sicurezza 2022

Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus

VIA DON PIETRO PARDUCCI 1
57023, San Pietro in Palazzi

C.F. / P.IVA
00276530490
phone-handset linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram