Struttura di Fivizzano (MS)

Il complesso residenziale denominato “Villa San Giuseppe” di proprietà della Fondazione Casa Cardinale Maffi, ha iniziato la sua attività nel 1981. La struttura offre tutti servizi Autorizzati e Accreditati ed è situata nella frazione di Motta del comune di Fivizzano.

Negli anni passati, la struttura è stata oggetto di un progetto di specializzazione e riqualificazione che ha previsto una diversificazione dei servizi offerti. Così oltre ad una Residenza Sanitaria Assistenziale, destinata ad accogliere temporaneamente o permanentemente persone con patologie psichiatriche (con un'età superiore ai 65 anni) che non sono più assistibili nel proprio ambito familiare, il progetto ha previsto la creazione di due ulteriori realtà riabilitative sanitarie: una Struttura Residenziale Psichiatrica di tipo 1.1 per acuti e sub acuti che necessitano di un alto livello di intervento riabilitativo e una Struttura Residenziale Psichiatrica di tipo 3.1 in cui la persona mette alla prova le autonomie acquisite, in un contesto protetto e autonomo allo stesso tempo, propedeutico al reinserimento nel tessuto sociale di appartenenza. Tali strutture residenziali corrispondono alla necessità di fornire risposte specifiche, qualificate e appropriate ai bisogni diversificati delle persone affette da problemi psichici, evidenziati soprattutto nei percorsi assistenziali messi in atto dall’Azienda Usl Toscana Nord-Ovest e dalla Società della Salute Zona Lunigiana. Nel corso del 2021 è stata autorizzato, accreditato e convenzionato un ulteriore servizio la Struttura Residenziale a Carattere Comunitario "Luna" per persone con disagio psichico e relazionale che accoglie persone con un'età compresa tra i 18 e i 65 anni.

Attraverso una rete eterogenea di servizi e percorsi di cura, assistenza, riabilitazione e reinserimento sociale, le Residenze della struttura di Fivizzano rispondono al bisogno di personalizzare l’aiuto sulle specifiche caratteristiche del singolo, non prevedendo lo stesso percorso di residenzialità per tutti gli individui, ma anzi una residenzialità personalizzata, “aperta” e flessibile, con passaggi multidirezionali tra i vari moduli e tra i moduli e il territorio, col fine ultimo di favorire il rientro nel proprio contesto sociale, al proprio domicilio, o comunque creare le basi per un progetto di vita autonoma. In concomitanza col passaggio tra i vari moduli, la persona è sostenuta e accompagnata nella riappropriazione della propria autonomia, nella convinzione che la residenzialità non possa essere intesa come una soluzione abitativa permanente, bensì possa consentire, attraverso processi riabilitativi, la costruzione di nuove opportunità, di un recupero di autonomia sia a livello individuale che per l’integrazione sociale. Il tutto nella cornice di riferimento di un “protagonismo dell’utente”, il quale rappresenta l’attore principale della costruzione del proprio progetto di vita, condiviso non solo con l’équipe multidisciplinare della Fondazione Maffi e col Servizio territoriale, ma anche e soprattutto con i familiari e più in generale con il proprio contesto sociale di riferimento. In tale ottica il soggetto non è solo il portatore dei bisogni, ma anche una risorsa all’interno del proprio percorso; lo stesso si può dire dei familiari e del territorio di riferimento, i quali rappresentano non solo lo spazio in cui si manifestano le problematiche, ma anche la comunità nella quale devono essere ricostruiti i tessuti affettivi, familiari, sociali e produttivi; una cornice di riferimento, quindi, in cui il soggetto agisce attivamente per un miglioramento significativo della propria qualità di vita.

La struttura si trova a poche centinaia di metri dal centro abitato di Fivizzano ed è collocata in un ampio parco in mezzo al verde. La posizione garantisce sia l’aspetto della riservatezza e dell’immersione nella natura, sia il legame con il territorio, al fine di garantire i rapporti con il tessuto sociale, familiare e amicale di origine. Il complesso è ulteriormente circondato da un ampio appezzamento di terreno boschivo e agricolo, in parte coltivato a oliveta e in parte ad orto, questa caratteristica consente di sviluppare attività varie, come ad esempio progetti agricoli e attività di lavoro.

Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)

La RSA di Fivizzano è una struttura Socio Sanitaria Residenziale autorizzata e accreditata destinata ad accogliere temporaneamente o permanentemente persone con più di 65 anni, con patologie psichiatriche che non sono più assistibili nel proprio ambito familiare, inserendole nel modulo specifico in relazione ai loro bisogni. La struttura è organizzata per accogliere soggetti non autosufficienti che presentano un bisogno infermieristico medio-alto, un profilo funzionale cognitivo comportamentale compromesso e difficoltà socio-relazioni tali da non consentire un livello adeguato di vita autonoma. Fanno parte di questo modulo persone con patologie che generano gravi compromissioni delle loro capacità di base per cui necessitano di un’assistenza continua e personalizzata basata sui bisogni e sulle caratteristiche individuali. Il lavoro dell’équipe è dunque volto al mantenimento delle capacità residue della persona e al recupero di un equilibrio stabile del quadro clinico generale.

Scarica la Carta dei Servizi della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)

Scarica il Regolamento interno della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)

Scarica il nostro Codice Etico

Struttura Residenziale a carattere Comunitario "Luna"

La Struttura Residenziale a Carattere Comunitario di Fivizzano può accogliere fino a 20 persone adulte con età massima di 65 anni che presentano disagio psico fisico o che risultino a rischio relazionale e sociale, che necessitino di un intervento riabilitativo o di una risposta residenziale finalizzata a recuperare, mantenere e consolidare i propri livelli di autonomia. La struttura è organizzata anche per accogliere soggetti non che presentano un bisogno infermieristico medio-alto, un profilo funzionale cognitivo comportamentale compromesso e difficoltà sociorelazioni tali da non consentire un livello adeguato di vita autonoma. Fanno parte di questo modulo persone con patologie che generano gravi compromissioni delle loro capacità di base per cui necessitano di un’assistenza continua e personalizzata basata sui bisogni e sulle caratteristiche individuali. Il lavoro dell’équipe è dunque volto al mantenimento e al potenziamento delle capacità residue della persona e al recupero di un equilibrio stabile del quadro clinico generale.

Scarica la Carta dei Servizi della Struttura residenziale a carattere comunitario "Luna"

Scarica il Regolamento della Struttura residenziale a carattere comunitario "Luna"

Scarica il nostro Codice Etico

Struttura Residenziale Psichiatrica di tipo 1.1

La Struttura Residenziale Psichiatrica di tipo 1.1 può accogliere fino a un massimo di 12 persone tra i 18 e i 65 anni con disagio psichico e sociorelazionale, che posseggono le capacità per affrontare un percorso socio-riabilitativo intensivo, finalizzato a recuperare attitudini e abilità di vita autonoma, capacità socio-relazionali adeguate al contesto familiare e sociale, per tornare ad occupare un ruolo attivo e soddisfacente nel contesto di provenienza.

Scarica la Carta dei Servizi della Residenza Psichiatrica di tipo 1.1

Scarica il Regolamento della Struttura Residenziale Psichiatrica di tipo 1.1

Scarica il nostro Codice Etico

Struttura Residenziale Psichiatrica di tipo 3.1

La Struttura Residenziale Psichiatrica di tipo 3.1 è organizzata in due appartamenti indipendenti da quattro posti ciascuno che accoglie persone tra i 18 e i 65 anni con disagio psichico e sociorelazionale, che necessitano interventi socio riabilitativi finalizzati a potenziare e affinare attitudini e sicurezze di vita autonoma. Generalmente l’inserimento in questa struttura avviene come passaggio dalla Struttura Residenziale Psichiatrica di tipo 1.1, una volta raggiunti determinati obiettivi. Le dinamiche dei percorsi individualizzati vengono concordate con le famiglie e i Servizi territoriali invianti, in attesa del pieno recupero che consenta la prosecuzione del percorso verso il reinserimento socio territoriale definitivo.

Scarica la Carta dei Servizi della Struttura residenziale psichiatrica di tipo 3.1

Scarica il Regolamento Struttura residenziale psichiatrica di tipo 3.1

Scarica il nostro Codice Etico

Località Motta, 1
54013 – Fivizzano (MS)
Telefono 0585.942211
Fax 0585.942226

Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus

VIA DON PIETRO PARDUCCI 1
57023, San Pietro in Palazzi

C.F. / P.IVA
00276530490
phone-handset linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram