Il dito medio di Romina... cambiare è possibile

Ci sono luoghi dove la vita sembra quasi sterilizzata: una residenza sanitaria per anziani, una residenza per disabili o addirittura un’unità per stati vegetativi. E allora viene da chiedersi: in questi spazi si può trovare bellezza? La si può coltivare?

Romina che da molti anni vive nella Residenza sanitaria per disabili della Fondazione Maffi a Collesalvetti, un giorno incontra il suo Presidente, Franco Luigi Farloni. E' una sorta di "sliding door", un momento che cambia radicalmente le scelte future e la visione delle cose...

"Il dito medio di Romina... cambiare è possibile" racconta il percorso evolutivo che si sta compiendo all'interno della Fondazione Maffi, e che ambisce ad andare oltre, a porsi come occasione di stimolo per una riflessione più ampia sul come ci si prende cura della fragilità. Un modello che è prima di tutto una sfida, solo apparentemente contro intuitiva: è possibile cogliere bellezza nella fragilità?

Il volume é arrivato anche a Papa Francesco che attraverso la Segreteria di Stato, ha esortato il Presidente della Maffi a proseguire nella "missione a favore di tanti fratelli fragili, perseverando con umiltà e competenza nel prezioso lavoro".

Ascolta i podcast

Dopo il grande successo raccolto al PisaBook Festival in occasione della presentazione del volume, sono nati una serie di podcast che raccontano passo dopo passo, capitolo dopo capitolo, come si fa a vedere e a coltivare la Bellezza, «quella con la B maiuscola», come sottolinea l'autore Franco Falorni, «che c’è dentro una residenza sanitaria per anziani o disabili o addirittura in un’unità per stati vegetativi». Però per riconoscerla, prosegue il presidente della Maffi, «devi imparare a guardare, ascoltare, a toccare e abbracciare».

Puoi ascoltare Il Dito medio di Romina…, cambiare è possibile sulle principali piattaforme come Google Podcasts, Spotify Spreaker Deezer Iheart radio Podcast addict

Prenota un momento di confronto con l'autore

Per le scuole, le associazioni, le parrocchie o le aziende che lo desiderassero è possibile organizzare un incontro con l'autore. Per info e prenotazioni è sufficiente scrivere una mail a info@fondazionemaffi.it e concordare giorno e orario.

Acquistare il libro

E' possibile anche acquistare una versione cartacea del libro sullo shop online della Casa Editrice Pacini, le istruzioni a questo link Se vuoi acquistare il libro clicca qui

Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus

VIA DON PIETRO PARDUCCI 1
57023, San Pietro in Palazzi

C.F. / P.IVA
00276530490
phone-handset linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram