In cammino sulla Via del Sale

Fivizzano, 27 settembre 2023 dalle ore 8:30 alle ore 14:00

Per iscrizioni (fino a esaurimento posti) 3371482241 (anche WhatsApp)

La Fondazione Casa Cardinal Maffi organizza un trekking in collaborazione con le Apuane Guide.

Vi por tiamo a Sassalbo, il “paese degli scaminati”, in Lunigiana, Comune di Fivizzano, all'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano posto nell' alta valle del torrente Rosaro, sotto la cresta frastagliata del Monte Alto. Qui il tempo sembra davvero essersi fermato. Si racconta che anticamente fosse un covo di briganti, che per nascondere la loro posizione non avessero costruito camini sulle loro case, per non essere traditi dal fumo che ne fuoriusciva. Da Sassalbo parte uno dei selciati storici più affascinanti di tutto l'Appennino: l'Antica Via Modenese o Strada dei Lombardi. Conosciuta come la Via del Sale perchè percorsa dai mercanti di sale che si spingevano verso i valichi a settentrione per commerciare il prezioso elemento, offre a chi la percorre un tuffo nel passato. Chiusa da muretti a secco e cosparsa di antiche incisioni, sale fino al Passo del Cerreto e dell'Ospedalaccio attraverso ponti di legno su torrenti impetuosi, laghi glaciali e montagne imponenti. Al rientro dal facile anello escursionistico, pizza rigorosamente a lievitazione naturale con farine pregiate e ingredienti di qualità e bibita presso lo splendido locale di Alessandro e Camilla Furletti a Sassalbo.
20 euro pizza a scelta e bibita.

L’attività escursionistica è praticata da sempre nella struttura della Casa Cardinale Maffi di Fivizzano. Non potrebbe essere altrimenti per chi abita tra le stupende montagne dell’Appennino Tosco Emiliano. A una decina di Sorelle e Fratelli Preziosi della Maffi (così vengono chiamati i nostri assistiti della struttura psichiatrica), assieme ad alcuni operatori e alle guide, potranno unirsi (fino ad un massimo totale di 35 persone) coloro che hanno voglia di scoprire il territorio e godersi una passeggiata di lieve difficoltà ma piena di attrattiva paesaggistica, storica e naturalistica.

Nella filosofia della Maffi, oltre a ritenere che le persone fragili di cui si ha cura siano belle e preziose, c’è la convinzione che si debba uscire dai “fortini per entrare nelle tende”. Fuor di metafora, si sostiene che l’incontro con la società civile, nel territorio, sia di aiuto e di vantaggio per tutti.

RITROVO: Con le auto in via Nazionale Nord Fivizzano nei pressi del distributore Esso, ore 8:30, per poi recarsi in auto a Sassalbo

Condivi questo post

Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus

VIA DON PIETRO PARDUCCI 1
57023, San Pietro in Palazzi

C.F. / P.IVA
00276530490
phone-handset linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram