Ricorre oggi il novantesimo anniversario della morte del cardinale Pietro Maffi (12 ottobre 1858 - 17 marzo 1931), una tra le figure più importanti della chiesa pisana e italiana dei primi decenni del Novecento.
Uomo di profonda cultura, noto per i suoi interessi scientifici e classici, fu arcivescovo di Pisa tra il 1904 ed il 1913.
Il suo magistero pastorale e sociale, in stretta collaborazione con Giuseppe Toniolo, fu fondamentale al processo di maturazione del cattolicesimo pisano. Fin dall’inizio del suo espiscopato contribuì attivamente all’opera di riorganizzazione delle associazioni cattoliche pisane. Le riunì in una federazione retta da un consiglio rappresentativo indirizzandole verso nuove forme di impegno sociale (e politico). A lui interessava che si andasse oltre le vecchie strutture della beneficenza per farle diventare tessuto organico della società, al servizio di tutti.
Il Cardinale Pietro Maffi non ha fatto nascere la nostra Fondazione, ma attraverso il suo esempio di vita, è stato di stimolo a Don Pietro Parducci per iniziare l’attività di cura per i più fragili, che noi oggi stiamo portando avanti e che porta il suo nome. Per questo ci ricordiamo di lui, consapevoli che l’identità e la nostra missione hanno radici profonde che, anche nel tempo, continuano a dare sostegno e linfa vitale per uno sviluppo armonico e una sempre nuova fioritura.
#fccm #fccmnoi #fondazionecasacardinalemaffi