DICONO DI NOI _ Rassegna Stampa

Ottobre 25, 2020

"Io, vaccinata a 99 anni. Così sconfiggo il virus"

Pia Bice è nata l'11 settembre 1922 ed è ospite della Casa Cardiale Maffi. "Faccio ginnastica, leggo il giornale e aiuto gli altri. Mi manca mio nipote"

di Antonia Casini, La Nazione Pisa del 26 gennaio 2021

https://www.lanazione.it/pisa/cronaca/anziana-vaccinata-1.5949420

San Giuliano Terme (Pisa), 26 gennaio 2021 - Pia Bice Carlotti si definisce "fortunata". "Sono arrivata a questa età, un privilegio" e in più ha ricevuto la prima dose del vaccino contro il Covid che lei ha rinominato "questo affare", come darle torto.

E’ nata l’11 settembre (data che non passa inosservata) del 1922 e, dopo una lunga vita tra Santa Maria a Monte, dove è nata, e Marina di Pisa, dove si è trasferita, ora è ospite della Casa Cardinale Maffi a Mezzana (San Giuliano Terme). La incontriamo virtualmente, grazie alla tecnologia e al personale della struttura, la responsabile Valeria Gentili e l’operatrice Gabriella, in particolare, che fanno da tramite per via dell’udito che un po’ col tempo è venuto a mancare. Non certo lo spirito.

Signora Pia Bice, che cosa faceva quando era più giovane?

"Mi sono sposata e ho lavorato nel poliambulatorio, ero guardarobiera. Mettevo a posto tutto. Fino a che non sono andata in pensione. Mio marito poi è morto, sono rimasta sola e sono venuta qui, mi trovo bene, ci sto volentieri anche perché ci sono tante persone a cui sono legata e, insieme, si sopportano meglio anche i malanni. Ora sono arrivata quasi a 100!".

E adesso?

"Qui ho imparato tante cose". "E’ sempre attiva", commenta Gabriella. "Faccio qualcosa di continuo, lavoro la lana, creo gomitoli, aiuto a far indossare i bavagli agli altri a tavola, gioco a tombola e leggo il giornale, La Nazione e Famiglia Cristiana".

Pia Bice sorride sempre tranne quando parla del figlioccio e del nipote, allora si commuove. Perché non li vede da tempo, ci racconta.

"Non ho avuto figli, ma ho tenuto il bimbo della mia cognata da quando aveva 18 mesi. Da Roma l’ha portato a Pisa. Gli ho fatto fare tutta la scuola e anche comunione e cresima. Ora è capo pasticcere a Londra", dice con orgoglio.

Che cosa è cambiato per lei con il virus?

"Il figlio di mia sorella prima veniva a trovarmi almeno una volta al mese e invece con questo affare non viene più. La sua mamma è a Marina dalle suore. Mi manca tanto. Mi portava i saluti, mi dispiace tanto perché gli sono affezionata e lui lo è a me".

E sulla situazione di emergenza sanitaria, che cosa ci racconta?

"Eh, ora il mondo va così. Ci sono tante persone che stanno morendo tutti i giorni. Mi chiedo quando finirà tutto e riusciremo a stare più tranquilli, in pace".

Lei, però, nel frattempo si è vaccinata...

"Sì, per ora è stato tutto tranquillo, mi sento bene. E’ una cosa necessaria, che si fa per la salute e per stare meglio, lo consiglio". La 99enne ha fatto la prima dose, come molti altri ospiti di Rsa su tutto il territorio (413 per la zona pisana, 250 per la Val di Cecina, Valdera). Ora è in attesa della seconda. Le vaccinazioni effettuate per quanto riguarda l’intero territorio Asl Nord Ovest sono a quota 18.261 di cui 16.138 prime dosi, tra operatori sanitari (12.815), altro personale (789) e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (2.534). Sono stati vaccinati 5.559 uomini e 10.579 donne, tra cui, appunto, Pia Bice.

Come si arriva alla sua età?

"Non si scoraggia mai - risponde l’operatrice - fa di tutto, aiuta spesso gli altri ospiti. E’ una donna eccezionale con un carattere forte: sopporta i dolori e va avanti".

Nella morsa della pandemia - "Niente contagi nelle nostre Rsa"

Il direttore generale della Maffi, Massimo Rapezzi, spiega la situazione dei 500 ospiti in varie sedi. "Norme e responsabilità personale."

Quasi cinquecento i vaccinati in ospedale ma rischia di saltare l'ultima seduta

Il 20 termina la prima fase, seconde dosi dal 22. Ma il blocco degli invii dalla Pfizer mette in forse la pianificazione

di Maria Meini, Il Tirreno del 18 gennaio 2021

<Collesalvetti: "Ci schieriamo con nonno Basilio, il vero nemico è un altro virus…>

di Patrik Pucciarelli, La Repubblica (Firenze) del 14 gennaio 2021

https://firenze.repubblica.it/cronaca/2021/01/14/news/collesalvetti_ci_schieriamo_con_nonno_basilio_il_vero_nemico_e_un_altro_virus_-282470765/

"Anche da Collesalvetti un grande abbraccio per Nonno Basilio"

Un nuovo, sentito, contributo di solidarietà verso Nonno Basilio, l'anziano di 103 anni oggetto di una brutta campagna di odio social per essere stato vaccinato contro il Covid

Redazione OkMugello del 14 gennaio 2021

https://www.okmugello.it/news/attualita/1004242/dicomano-anche-da-collesalvetti-un-grande-abbraccio-per-nonno-basilio

"Grande emozione rivedere mio fratello dopo tanti mesi"

Viola di Sisto racconta l'incontro con Luigi nella stanza della Rsa Maffi a Palazzi

"C'è anche un microfono, dopo mesi ci siamo potuti finalmente parlare dal vivo"

di Claudia Guarino, il Tirreno dicembre 2020

"Elena e Manola, sorpresa a Cecina - vaccinate anche due operatrici"

di Maria Meini, il Tirreno del 31 dicembre 2020

"Rsa, vaccinazioni da domani si inizia alla Casina Rossa"

l'emergenza coronavirus, di Maria Meini, il Tirreno del 30 dicembre 2020

"Sempre più vicini"

L'emergenza covid _ Nella RSA la stanza che abbatte il muro dell'invisibilità

di Michele Falorniil Tirreno del 23 dicembre 2020

"Senza dimora, le coperte da una Rsa"

Vita Nova del 13 dicembre 2020

"Le nostre storie" di Andrea Bernardini

"Quando scienza ed economia sono animate dall'Amore"

di Roberta Rezoalli (Vita Nova del 6 dicembre 2020)

Religiosi, amministratori, imprenditori, docenti e ricercatori a confronto sui principi della Dottrina sociale della Chiesa

"Noi, in prima linea nelle RSA sotto assedio"

di Luca Filippi (La Nazione del 21 novembre 2020)

Intervista al Dottor Massimo Rapezzi, Direttore Generale della Fondazione Maffi

"Come sopravvivere all'isolamento"

di Andrea Bernardini (Vita Nova del 15 novembre 2020)

L'intervista a Matteo Pardini, psicologo in servizio alla Fondazione Casa Cardinale Maffi

"La replica"

Chiudere le RSA? Non scherziamo

di Franco Luigi Falorni, Presidente della Fondazione Maffi (Il Tirreno del 2 novembre 2020)

(la lettera aperta del Presidente Falorni in risposta all'articolo di Enzo Bianchi - “Chiudiamo le rsa. Ma per sempre” - uscito su Repubblica del 26 ottobre 2020)

-----------------------------------------------------------------------------------

"La Cardinal Maffi tira un sospiro di sollievo"

di Massimo Merluzzi (La Nazione del 25 ottobre 2020)

Casa "Maffi", dove gli ultimi sono sempre… i primi

di Cristina Sagliocco (Vita Nova del 25 ottobre 2020)

Trasformare un'esperienza di servizio in un bene comune

di Cristina Sagliocco (Toscana Oggi del 25 ottobre 2020)

Residenza psichiatrica di Olmarello: "La Struttura è uscita dal contagio"

di Benedetto Marchese (La Gazzetta della Spezia & provincia, giornale on line del 23 ottobre 2020)


Residenza psichiatrica di Olmarello: "La struttura è uscita dal contagio"

"Oggi abbiamo avuto l’esito dei tamponi, tutti negativi, la struttura è uscita dal contagio. Ne siamo davvero felici e lo comunichiamo ai nostri colleghi, e anche all’esterno delle strutture, perché è utile a tutti sapere che si può vincere, che si può guarire, che può tornare il sereno", così scrivono i responsabili della residenza psichiatrica Olmarello della Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus Silvia Marcesini e Matteo Pardini.
"Il giorno 12 Settembre abbiamo scoperto che 21 tra i nostri fratelli preziosi e 5 tra gli operatori avevano contratto il Covid 19. Con ogni probabilità era stata una persona asintomatica entrata in struttura a portare il virus tra di noi. È capitato in una zona, la nostra molto vicina a La Spezia, dove il contagio, già nelle settimane precedenti era stato alto".
"La nostra struttura, come tutte le altre della Fondazione Casa Cardinale Maffi, fino a quel momento era rimasta immune dal Covid, e questo era quasi un miracolo. Ora con la nuova situazione eravamo diventati – come tante altre realtà simili in Italia – più fragili e nella necessità di moltiplicare ancor più le attenzioni".
"L’ultimo periodo è stato molto impegnativo: per gli operatori che dovevano sempre muoversi dentro gli scafandri protettivi, e per i fratelli preziosi, sottoposti ad una tensione molto alta, e i per i familiari costretti ad aspettare inermi da casa il passare delle giornate".
"Ma oggi, è un nuovo giorno. L’esito dei tamponi ci rende felici. Ce la possiamo fare. Grazie a Dio andiamo avanti, con il cuore colmo di gioia. E ringraziamo tutti quelli che ci sono stati vicini:  i "maffini" che ci hanno portato brioche e cappuccino, tutti i colleghi con i quali siamo stati in prima linea a combattere il virus e i quali non hanno mai smesso di fare il proprio lavoro con il cuore;  la direzione e la task force con la quale siamo stati in contatto diretto sempre  la protezione civile che ci ha fornito una tenda per cambiarci, i famigliari che da casa ci incoraggiavano a tenere duro e andare avanti,  e tanti altri amici della fondazione che in vario modo ci hanno aiutato, supportato e non ci hanno fatto mai mancare il loro sostegno, possiamo dire di non essere mai stati soli in questa battaglia. Grazie a tutti".

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L'accoglienza dei "diversi" nelle parole di Marco Aurelio

di Alessandro Banti (Toscana Oggi del 25 ottobre 2020)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Prof. Vecchioni sale in cattedra alla "Cardinale Maffi"

di Francesco Paletti (La Nazione del 21 ottobre 2020)

Le nuove case della Fondazione Maffi

di Enrico Marchetti (Toscana Oggi del 18 ottobre 2020)

Prima la relazione. Anche del mattone

Storia di un percorso progettuale "atipico"

di Cesare Allegretti (Toscana Oggi del 18 ottobre 2020)

"Fratelli tutti", abitanti della casa comune

di Franco Falorni, Presidente della Fondazione Maffi (Toscana Oggi del 18 ottobre 2020)

Il cambiamento possibile, intervista a Andrea Piccaluga

di Giancarlo Polenghi (Toscana Oggi del 18 ottobre 2020)

Condivi questo post

Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus

VIA DON PIETRO PARDUCCI 1
57023, San Pietro in Palazzi

C.F. / P.IVA
00276530490
phone-handset linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram