La struttura, situata nella frazione di Rosignano Solvay, eroga servizi sociosanitari e assistenziali in regime residenziale e semiresidenziale (R.S.A. e Centro Diurno) in favore di persone anziane non autosufficienti con un Modulo specialistico Cognitivo Comportamentale per persone affette da morbo di Alzheimer. Complessivamente dispone di 40 posti letto e di 10 posti di Centro Diurno.
La Residenza offre un’ampia gamma di servizi che possa prevedere anche percorsi interni di continuità dalla semi residenzialità alla residenzialità per rispondere alle sempre più diversificate esigenze della popolazione anziana.
La struttura è Autorizzata al funzionamento dal Comune di Rosignano M.mo, è accreditata ed è convenzionata con l’Azienda USL 6 di Livorno.
E’ dotata di proprio Regolamento Interno in cui sono esplicitati i servizi e le modalità di erogazione degli stessi. Clicca qui per scaricare il regolamento interno della struttura in formato PDF.
La RSA si articola su due piani ed è dotata di un’ampia area verde circostante e di 2 giardini interni protetti. L’edificio comprende anche il Centro Diurno Alzheimer con accesso diretto ad uno dei giardini protetti e dispone altresì di un ulteriore area verde molto ampia, protetta, attrezzata anche per attività all’aperto.
Le figure professionali coinvolte nei processi assistenziali sono: la Responsabile, i medici specialisti (geriatra e psichiatra), il coordinatore infermieristico, gli infermieri professionali, i terapisti della riabilitazione, l’animatore, il musicoterapista e gli operatori socio assistenziali (OSA, OSS).
Particolare rilievo viene dato alle attività educativo-riabilitative e ludiche che vengono effettuate sulla base di progetti personalizzati, in piccoli gruppi con il più ampio coinvolgimento di associazioni di volontariato, scuole, parrocchie. Tali attività offrono agli assistiti un’occasione per recepire ed esprimere la propria creatività in forme e linguaggi differenti e per scoprirne gli aspetti molteplici grazie anche e soprattutto alla condivisione dell’altro al FARE a al FARE INSIEME in un ambiente “protetto” che favorisca autostima e confronto .
Il processo riabilitativo favorisce la relazione, l’integrazione del gruppo e l’instaurarsi all’interno di esso di modalità di cooperazione e di condivisione non selettive, competitive, concorrenziali.
Per raggiungere gli obiettivi sopra citati sono state programmate e strutturate varie attività al fine di ATTIVARE, RIABILITARE, FARE INSIEME :
ATTIVITA’ STRUTTURATE INTERNE
ATTIVITA’ STRUTTURATE CON ESPERTI
PROTOCOLLI D’INTESA E PROGETTI CON ISTITUTI SCOLASTICI
Uno degli obiettivi prioritari della Fondazione è quello di promuovere un avvicinamento tra il mondo giovanile e il mondo della cosiddetta “terza età” per favorire una reciproca influenza positiva. Spontaneità ed improvvisazione spesso caratterizzano l’interessamento dei ragazzi ai bisogni del territorio nel quale vivono e alle fasce sociali più deboli. Occorre quindi favorire percorsi di accompagnamento dei giovani verso una maggiore consapevolezza di ciò che “l’azione solidale” comporta nella gestione del proprio tempo, delle proprie competenze e della propria emotività.
La Fondazione ha scelto come campo d’azione privilegiato la Scuola, che rappresenta un luogo ideale per la promozione del valore della solidarietà, della cittadinanza attiva attraverso Progetti/Protocolli che possano contribuire alla formazione delle giovani generazioni per una società più aperta e attenta all’altro.
Alcune scuole ed associazioni che collaborano con la RSA di Rosignano Solvay: