I nostri progetti
La Palestra di Gabriele - Un percorso teorico pratico di allenamento alla prossimità
Il per-corso de La Palestra di Gabriele, strutturato in diversi moduli è pensato per professionisti, imprenditori, manager, amministrativi, sacerdoti, familiari, studenti delle scuole superiori e universitari di tutte le facoltà, scout, volontari di associazioni e per tutte le persone che sentono il bisogno di riscoprire e consolidare la capacità di ascolto, di osservazione, di empatia, di solidarietà e collaborazione, sia in ambito professionale che personale. Le esperienze realizzate grazie alla Palestra di Gabriele hanno riportato risultati entusiasmanti, dimostrando di essere un mezzo innovativo ed efficace per rafforzare l’empatia, l’ascolto, l’osservazione e la collaborazione grazie ad un confronto costruttivo.
Il percorso formativo “La palestra di Gabriele” si definisce palestra in quanto qui si allenano il cuore e la mente a sperimentare quello che i nostri assistiti che alla Fondazione Maffi chiamiamo “Fratelli Preziosi” vivono con le loro fragilità: il corsista si mette in carrozzina a “100 cm” scoprendo, da una diversa prospettiva, la realtà che lo circonda; oppure si muove con gli occhi bendati e inizia a percepire la dimensione del “vuoto” e cosa significa “dipendere dagli altri”. Tra i docenti privilegiati di questi insegnamenti ci sono anche loro, i Fratelli Preziosi. I percorsi de La Palestra di Gabriele sono un'occasione di crescita personale. Una inconsueta esperienza di Relazione semplice e diretta, utile per imparare a riacquisire un contatto più profondo con la realtà in chiave prospettica e di soluzione dei problemi. I percorsi formativi si svolgono nel contesto della Struttura di assistenza residenziale a Rosignano, in provincia di Livorno.
Visita il sito della Palestra di Gabriele
Le Botteghe
«Oggetti preziosi. Perché unici, fatti a mano, curati in tutti i dettagli. Certo le nostre “borse gatto” hanno uno stile informale, gli oggetti di ceramica presentano irregolarità, ma la qualità non è in discussione. Anche il vino, a detta di esperti del settore, è un
prodotto di altissimo livello. E l’olio non è da meno. Siamo artigiani appassionati. Le nostre botteghe non producono in serie. Chi ci mette le mani lo fa con la giusta lentezza, con il tempo necessario, con tutta la cura. Già, la cura, quella del lavoro e quella delle persone, da noi vanno insieme. Pensiamo che dovrebbe sempre essere così. Se il lavoro non è fatto con passione e con la possibilità di crescere anche come persone, allora non va bene». (Franco Falorni, Presidente della Fondazione Casa Cardinale Maffi).
I nostri artigiani sono persone fragili (anziani, disabili, pazienti psichiatrici). Per loro il lavoro ha una funzione riabilitativa ed educativa. Per questo nascono le Botteghe nelle quali è possibile acquistare i lavori dei nostri Fratelli Preziosi: dalla ceramica, al legno, dalla sartoria all'olio e al vino, prodotti nelle nostre Strutture. Vieni a visitarci. Acquista ciò che ti piace, perchè la qualità paga. A tutti i livelli.
Il laboratorio del legno del “Progetto Sole” | San Pietro in Palazzi (LI)
Il laboratorio di sartoria | Mezzana (PI)
Il laboratorio di ceramica “La bottega dei Germogli” | Collesalvetti (LI)
L’olio da agricoltura sociale e i Maffotti “La bottega del Cardinale” | Fivizzano (MS)
Il vino da agricoltura sociale di Olmarello | Olmarello, Castelnuovo Magra (SP).
Referenti delle botteghe della Fondazione Maffi
Coordinamento: Daiana Piseddu
Francesco Balestri, Laboratorio Centro di Riabilitazione Collesalvetti
Clarissa Ciampi, Laboratorio Centro di Riabilitazione Collesalvetti
Alessandra Desideri, Laboratorio La Bottega dei Germogli
Sara Giannini, Laboratorio di Falegnameria di San Pietro in Palazzi
Eleonora Malaspina, Laboratorio Fivizzano Olio e Maffotti
Stefanella Turbini, Laboratorio Cecina
Gabriella Vergari, Laboratorio di Mezzana Borse Gatto
Francesca Vita, Laboratorio di Olmarello Vino